
06 Dic Considerazioni sul narcisismo
IL NARCISISMO
Ultimamente mi è capitato spesso di incontrare questo “fenomeno” con i miei pazienti e nella mia vita personale. Ho deciso di buttare giù delle considerazioni con lo scopo di fermarle e condividerle, magari può tornare utile a me o a qualcuno che leggerà.
Sono considerazioni mie personali, non verità scientifiche, solo spunti, suggestioni senza nessuna pretesa. Le si può condividere o no, va benissimo in ogni caso.
La prima considerazione nasce da un gruppo che ho fatto con l’equipe di uno dei negozi Contesta Rock Hair, con cui lavoro su base mensile. La domanda che nasceva rispetto ai rapporti tra quelli che lavorano nel negozio era questa: siete disposti a non prendere le cose sul personale per poter crescere?
Mi spiego meglio. Se io prendo tutto sul personale, qualunque appunto o critica mi causerà un dolore intollerabile. Nel linguaggio comune credo che possiamo associare questo alla permalosità. Chi è il permaloso (un po’ tutti lo siamo, chi più chi meno)? Uno/a che “se la prende”, che “non sa scherzare”, che “si prende troppo sul serio”. Da qui parto nelle mie riflessioni. Quante persone conosco, incluso me stesso, che di fronte ad una critica reagiscono con curiosità e non mettendosi sulla difensiva? Non ne conosco. Il punto è che il narcisismo ha a che vedere con l’essere e non con quello che faccio. La critica quindi va a finire sul mio essere. L’immagine che ho avuto è che l’essere è come una sfera come questa qua sotto. Se metto una goccia (=la critica) sulla sfera, questa va dappertutto, mi permea (= dolore intollerabile).
Credo che questo sia un male dei nostri giorni, perché stare sull’essere apparentemente non costa nulla. Non bisogna prendere il tempo di imparare a fare qualcosa, non bisogna cercare l’umiltà che serve per imparare. E’ tutto e subito, apparentemente. Dico apparentemente perché il prezzo che si paga è altissimo, è quello del non crescere, del non arricchirsi dell’Altro, del rimanere nelle proprie posizioni sicure ben trincerati. Se poi non funziona è un macello, ma si vedrà.
Questo lo possiamo vedere tutti i giorni nella vita di coppia, dove è molto facile dire tu, tu, tu. Ad esempio uno dei due torna a casa ed è nervoso ed arrabbiato, e i due litigano. E’ impossibile guardare l’altro e dire, vedo che sei arrabbiato, in difficoltà, ecc…cosa ti è successo oggi? Subito è facile attaccare per difendersi. L’altro smette di esistere ed esisto solo io. L’evoluzione ultima della coppia secondo me è proprio questa, non difendersi subito, ma guardare l’altro con curiosità, e non è facile.
Un altro ambito in cui mi sono accorto della prevalenza del narcisismo è lo sport agonistico, nello specifico il motociclismo. Un pilota cade e si blocca, non riesce più ad andare per qualche ora, per un giorno, per il week end di gara. Che succede? C’è un investimento esclusivo sulla prestazione, io sono la mia prestazione. Se sono la mia prestazione, nel momento in cui non eccello, divento una merda, totale. E si ritorna alla sfera, la goccia diventa permeante, onnicomprensiva. Cosa possiamo fare di fronte a un dolore così? L’altra immagine che mi è venuta è questa:

Sorry, the comment form is closed at this time.