Si parla di disturbo dell’affettività quando si ha difficoltà nella regolazione delle emozioni, nel come gestirle. Solitamente ha un impatto nella vita relazionale, amicizie, relazioni amorose, lavoro. Spesso chi ne soffre si presenta con delle variazioni brusche di umore.
Eccessivo rimuginio e sensazione di attivazione che disturba le giornate e il loro funzionamento. L’accento va proprio sul funzionamento, di qualunque tipo di disturbo si parli. Quanto esso impedisce di funzionare, determina il grado di severità. Solitamente ansia é una parola colloquiale che usiamo per indicare disagio ma sotto l’ansia ci sono emozioni che vanno decodificate.
Difficoltà nelle scelte, disagio con i coetanei e tendenza al ritiro o alle azioni devianti. In questo momento storico più che mai essere giovani presenta sfide diverse da ogni altra epoca e necessita di ascolto e negoziazione delle regole sociali.
Difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, vaginismo, difficoltà nel desiderio. Anche in questo caso il sintomo é “solo” una manifestazione di un disagio piú complesso. La sessualità , come tutto ciò che riguarda il corpo, é un linguaggio che richiede solo di essere ascoltato. Non ci sono condanne o problemi irreversibili. E’ importante cambiare la narrazione.
Tutto quello che riguarda il come essere il miglior genitore possibile per il proprio figlio/i, conoscere la propria storia familiare e comprendere come influisce sul presente. Si tratta di storie sempre complesse che spesso hanno a che vedere con l’attaccamento, uno dei costrutti più interessanti della psicologia. Se siamo aperti alla scoperta, l’avventura della genitorialità può essere vissuta come un viaggio veramente vario, e poco ansiogeno.
I Disturbi di Personalità costituiscono delle modalità, più o meno rigide, di percepire, reagire e relazionarsi alle altre persone e con gli eventi. Queste modalità fanno si che i rapporti sociali risultino poco efficaci e soddisfacenti per sé e per gli altri. Di nuovo si parla di funzionamento, ovvero di quanto é disagevole nella vita una determinata cosa. Non ritengo appropriato fare diagnosi in senso assoluto.
Facilità nelle relazioni o difficoltà, paure legate all’altro, rifiuto, abbandono.
Le problematiche relazionali sono un pò il cappello del disturbo dell’affettività, quello che colora la nostra vita è la qualità delle relazioni. Problematiche relazionali: cosa sono? Come ci stiamo? Quali sono le modalità? Siamo comodi in una data situazione? Queste sono alcune delle domande che possiamo e dobbiamo farci per abitare al meglio la nostra vita.
Caratterizzato da uno o più disturbi che vanno affrontati in equipe. Stiamo parlando di anoressia nervosa, bulimia, binge eating, ortoressia. Anche qui ci sono varie sfumature che richiedono tipi di intervento differenti: dalla psicoeducazione, alle prescrizioni, fino al ricovero in day hospital. Il supporto e percorso psicoterapeutico sono essenziali per poter accompagnare i cambiamento nel corpo ad un cambiamento di atteggiamento.
Se ti stai facendo tutte queste domande, contattami! Sarò felice di risponderti.
Notifiche