Come sempre devo ringraziare i miei pazienti per gli spunti di riflessione...
LEGGICos’è stato che ti ha fatto ingrassare? Non un’alimentazione carente, né una mancanza di esercizi...
LEGGIUltimamente, grazie ai miei pazienti, mi sono trovato a confrontarmi con il tema della mancanza di partner...
LEGGIUltimamente mi è capitato spesso di incontrare questo “fenomeno” con i miei pazienti...
LEGGIQuesto periodo di reclusione forzata ci confronta con diversi tipi di impotenza. In primis siamo...
LEGGI"Tanto più si conosce la propria cattiveria, tanto più si è capaci di proteggersi da quella degli altri."
LEGGIIn questi giorni si parla molto di invidia. Motore è stata la parola inventata da un bimbo (petaloso) e che...
LEGGILa psicoterapia può essere molte cose, in momenti diversi.
A me piace pensare che si tratti prima di tutto di un accompagnamento verso sé stessi, un pò come se il terapeuta fosse Virgilio che va insieme al paziente. Spesso mi sento Caronte che fa attraversare il fiume verso l’inferno di ciascuno. Altre mi sento un allenatore, la stanza della terapia e il suo tempo me li immagino come un contenitore dove il paziente possa sentirsi al sicuro nello sperimentarsi in nuovi comportamenti, diversi e più vicini a sé stesso/a rispetto ai vecchi.
La palestra di cui parlo ha il pavimento e le pareti morbide, per farsi meno male che nella realtà. Nel percorso che è la psicoterapia si incontrano varie porte, varie deviazioni che si può decidere se prendere o meno.
Una parte della terapia che mi appassiona è l’attaccamento, ovvero il processo in parte biologico attraverso il quale ci leghiamo, e che riproponiamo come un copione.
Lavoro molto spesso col trauma, è affascinante e sempre ricco di spunti. La cultura di origine, inteso come paese e inteso come cultura familiare.
Si parla di disturbo dell’affettività quando si ha difficoltà nella regolazione delle emozioni, nel come gestirle…(continua)
Eccessivo rimuginio e sensazione di attivazione che disturba le giornate e il loro funzionamento. L’accento va proprio sul funzionamento, di qualunque tipo di disturbo si parli…(continua)
Difficoltà nelle scelte, disagio con i coetanei e tendenza al ritiro o alle azioni devianti…(continua)
Difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, vaginismo, difficoltà nel desiderio. Anche in questo caso il sintomo è “solo” una manifestazione di un disagio più complesso…(continua)
Tutto quello che riguarda il come essere il miglior genitore possibile per il proprio figlio/i, conoscere la propria storia familiare e comprendere come influisce sul presente…(continua)
I Disturbi di Personalità costituiscono delle modalità, più o meno rigide, di percepire, reagire e relazionarsi alle altre persone e con gli eventi…(continua)
Facilità nelle relazioni o difficoltà, paure legate all’altro, rifiuto, abbandono. Le problematiche relazionali sono il cappello del disturbo dell’affettività, quello che colora la nostra vita è la qualità delle relazioni…(continua)
Caratterizzato da uno o più disturbi che vanno affrontati in equipe. Stiamo parlando di anoressia nervosa, bulimia, binge eating, ortoressia…(continua)
Svolgo la mia attività di psicoterapeuta e psicologo a Firenze. Può darsi che tu stia vivendo un periodo di particolare ansia, paura o sofferenza e che tu abbia bisogno di farti spazio fra le emozioni.
Il mio obiettivo è proprio quello di aiutarti a trovare uno spazio comodo nella tua vita.
Più che mai vale il detto “Roma non è stata costruita in un giorno”, raggiungeremo insieme le emozioni e districheremo ogni nodo con il tempo che ti è necessario, senza fretta.
Se ti ritrovi nella descrizione, contattami oggi e conosciamoci meglio.
Sono uno psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt. Paradossalmente descrivere la gestalt é una cosa difficile perché la gestalt si fa . Si tratta di un approccio alla terapia che é fenomenologico ed esperienziale…(continua)
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un tipo di approccio terapeutico psicoterapico usato per curare eventi traumatici e stressanti. Si usa anche per depotenziare delle credenze negative nei confronti di sé stessi/e, per poter funzionare nel mondo con meno catene…(continua)
Le costellazioni familiari sono una metodologia di lavoro ideata da Bert Hellinger. Senza avere la pretesa di scientificità possono essere uno strumento potente per esplorare, grazie all’aiuto del gruppo, quelli che sono i problemi familiari che ci portano ad avere certi comportamenti nella nostra vita presente….(continua)
Il bodywork é una tecnica di manipolazione del respiro attraverso la quale si entra in contatto con delle emozioni profonde. La utilizzo con quei pazienti che si trovano bloccati per aumentare il loro flusso libero di coscienza…(continua)
Se ti stai facendo tutte queste domande, contattami! Sarò felice di risponderti.